Differenze tra le versioni di "Linux Day 2012"
(→Organizzazione Accoglienza) |
(→Dove) |
||
Riga 296: | Riga 296: | ||
Località Montemorcino - Perugia | Località Montemorcino - Perugia | ||
− | http://www. | + | http://www.hotelmatergratiae.com/meeting-centro-congressi-perugia |
Versione delle 17:09, 17 ott 2012
In queste pagine si organizzerà il Linux Day 2012.
Qui troverete tutto (o quasi) sull'evento LINUX DAY 2012, le informazioni vengono aggiornate frequentemente, ti invitiamo a ritornare spesso e a collaborare come puoi, ogni aiuto è ben accetto.
Indice
- 1 Organizzatori Linux Day 2012 e Ruoli
- 2 Materiale per il Linux Day
- 3 Modulistica e materiale cartaceo da stampare
- 4 Timeline
- 5 Programma Talk
- 6 Desk Accoglienza
- 7 Programma Laboratorio
- 8 Presentazione: Dodicesimo LinuxDay, il Software Libero nella Piccola e Media Impresa
- 9 Quando
- 10 Dove
- 11 Programma della giornata
- 12 Iscrizione
- 13 Maggiori informazioni
- 14 Locandina
- 15 Modalità di sponsorizzazione
- 16 Contatti
Organizzatori Linux Day 2012 e Ruoli
- Claudio Cardinali (Organizzatore, coordinamento)
- Paolo Giardini (Organizzatore, coordinamento)
- Augusto Pantaleoni (Accoglienza Linux Day)
- Roberto Contardi (Accoglienza Linux Day, Desk)
- David Berti (Laboratorio, Talk)
- Alfredo Parisi (Chairman, Talk)
- Emanuele Palazzetti (Chairman, Talk)
- Giuseppe Maugeri (Talk)
- Marco Giorgetti (Responsabile Sponsor e Spese, Talk)
- Fabio Nardi (Responsabile Laboratorio)
- Federico Marchionni (Responsabile Video riprese talk Sala Grande)
- Gianluca Tosti ? (Responsabile Fotografie e Video riprese Sala Piccola - Tecnica)
- Maurizio Cavalletti (Accoglienza, Laboratorio)
- Laura ( Jolly ?)
questi sotto sono stati gli Organizzatori e Staff dello scorso Linux Day 2011, vi prego di spostare il vostro nome e ruolo sopra se volete partecipare all'organizzazione del Linux Day 2012
- Marco Rufinelli (Accoglienza Linux Day, Laboratorio)
- Emanuele Fumanti (Responsabile Fotografie Linux Day)
Materiale per il Linux Day
ATTENZIONE!!! Etichettate tutto il materiale con il vostro nome e cognome o soprannome, non saremo responsabili di materiale andato perso perché non etichettato
- Magliette del LUG - LUG Perugia
- Switch 30 porte - LUG Perugia
- Switch 16 porte - LUG Perugia
- Cavi ethernet di varie misure - LUG Perugia
- Workstation + LCD completa (Giuseppe Maugeri)
Modulistica e materiale cartaceo da stampare
- attestato di presenza, 50 copie a colori - Fabio N.(??)
- customer soddisfazione 100 colore - Fabio N.(??)
- presentazione LUG 150 colore fronte/retro - Fabio N.(??)
- badge OK - Marco G.(??)
- volantino LN 200 - Fabio N. (??)
- brochure software libero 100(??)
- programma LD 50(??)
- riduzioni expo elettronica - (Martino ??)
Timeline
Road Map organizzazione Linux Day
- [15 settembre] inzione organizzazione
- [24 settembre] Linux Night di Settembre per parlare del Linux Day
- [30 settembre] chiusura del call for talk e definizione del programma (non ci sperate!!)
- [01 ottobre] comunicato stampa (per pubblicizzare l'evento)
- [16 ottobre] Linux Night di Ottobre, prima del Linux Day 27 ottobre
- [15 ottobre] volantinaggio + comunicato stampa ufficiale
- [27 ottobre] sabato, il grande giorno!!!
Programma Talk
Argomenti proposti dai possibili relatori
I relatori possono proporre i propri Talk inserendoli nella forma sotto riportata: Titolo Talk, Relatore, Durata, Abstract
es.
Titolo talk: Titolo Talk
Relatore/i: Nome Cognome
Durata: 45 min. / 60 min.
Abstract: breve descrizione del Talk
Titolo talk: Fil Rouge: sicurezza
Relatore/i: Paolo Giardini
Durata: 3/4 minitalk di 15 min. - 10 min talk e 5 min di domande e approfondimenti
Abstract: pochi minuti per introdurre concetti base su vari aspetti della sicurezza, con filmati, demo, slide. argomenti di ciascun "episodio": navigazione internet e social network, posta elettronica e phishing, internet banking e bancomat, il tuo computer e le copie di sicurezza dei tuoi dati
Titolo talk: Produrre musica professionale a costo zero con Linux
Relatore/i: David Berti
Durata: 45 min. / 60 min.
Abstract: Un approccio zero o low-budget alla produzione (o autoproduzione) musicale: sfruttare il software libero e sistemi Linux-based per produrre musica di alta qualità a costo zero
Titolo talk: Comunicarsi sul web, nel lavoro e nell'azienda.
Relatore/i: David Berti
Durata: 45 min. / 60 min.
Abstract: Regole semplici e pratiche per allestire il sito web aziendale, il blog del libero professionista e comunicare senza errori al mondo, nel web 2.0 e nell'era della comunicazione digitale. Semplici consigli per comunicare meglio il proprio prodotto, i propri servizi e l'identità del proprio brand online.
Titolo talk: BigBlueButton: Audio & Video Conferencing Open Source
Relatore: Giuseppe Maugeri
Durata: 25 min. / 30 min. talk + 15 min. demo
Abstract: Una panoramica sulle funzionalità e caratteristiche di una delle piattaforme di audio/video conferencing open-source più diffuse sul web.
Titolo talk: E-commerce Open Source: fare business on-line con software Open Source
Relatore/i: Marco Giorgetti
Durata: 45 min. / 60 min.
Abstract: Una panoramica sul mondo delle tecnologie più diffuse per l'ecommerce e sulle ragioni per cui affidarsi ad una piattaforma Open Source
Titolo talk: LibreUmbria
Relatore/i: Alfredo Parisi
Durata: 45 min.
Abstract: Migrazione dell'Umbria a LibreOffice: problematiche e soluzioni FLOSS in campo di Office automation. Il talk propone parti estratte dalla tesi Magistrale in Informatica in fase di svolgimento.
Titolo talk: Produttività Digitale
Relatore: David Berti
Durata: 25 min.
Abstract: Usare meglio la tecnologia a nostra disposizione nel tempo libero come nel lavoro, con sistemi Linux-based
Titolo talk: Il software libero nella vita quotidiana: come esso contribuisce alla crescita intellettuale ed umana della persona e dell'impresa."
Relatore: Annalisa Minelli
Durata: 45 min. / 60 min.
Abstract: Spesso, come semplici utenti, usiamo Linux anche se non lo sappiamo. Tramite un'analisi svolta su più livelli, si vedrà come è possibile diventare utenti consapevoli, e come, da utenti consapevoli, dare un'impronta "Open Source" alla propria libera professione o all'impresa - sull'onda di alcuni esempi illustri.
Titolo talk: Arduino: Applicazioni pratiche e interfacce wireless.
Relatore: Riccardo Tempesta
Durata: 45 min. / 60 min.
Abstract: Breve introduzione su cosa è Arduino e a cosa serve. Breve accenno alla licenza. I modelli di Arduino.
Realizzare un’interfaccia bluetooth seriale con Arduino e BC417, moduli in radio frequenza NRF24 per connessioni a stella, utilizzo di alcuni componenti base come display, sensori e IR.
Desk Accoglienza
Tavolo con il seguente materiale:
- PC registrazione utenti (per chi non lo avesse fatto) ?
Programma Laboratorio
- Install Fest
- Virtual Server: server di virtualizzazione con macchine Guest pronte per Demo
- Free Toaster: con ISO pronte per essere masterizzate
- PC con varie distribuzioni installate
- Media Center
- Workstation per demo
Presentazione: Dodicesimo LinuxDay, il Software Libero nella Piccola e Media Impresa
Abbattere i costi del software in azienda, senza rinunciare a nulla, e migliorando la sicurezza e la flessibilità dei sistemi: con Linux si può
Il dodicesimo LinuxDay si terrà il 27 ottobre 2012 in tutte le regioni italiane, in oltre 100 sedi che coprono territorialmente l'80% delle province, e sarà dedicato al software libero nelle piccole e medie imprese, perché il software libero può consentire agli imprenditori di abbattere i costi del software in azienda senza rinunciare a nulla rispetto alle soluzioni proprietarie.
Il LinuxDay 2012 avrà un approccio operativo, e avrà l'obiettivo di mostrare agli imprenditori le tecnologie e gli strumenti che permettono di azzerare i costi delle licenze e costruire soluzioni solide, sicure, avanzate, scalabili e personalizzabili, al servizio dell'innovazione, della creatività e della competitività internazionale delle piccole e medie aziende italiane. Oggi, grazie a Linux e al software libero, gli stessi sistemi utilizzati dal Governo degli Stati Uniti e dai colossi dell'Information Technology quali Facebook e Google sono alla portata di tutti.
Nel 2011, i 110 eventi del LinuxDay sono stati visitati da più di 15.000 persone, con una presenza massiccia di studenti delle scuole superiori e delle università. E' proprio questo successo che ha spinto gli organizzatori, anche in considerazione della situazione economica italiana, europea e mondiale, a puntare sulle aziende, per offrire agli imprenditori uno strumento in più per affrontare la crisi.
Linux ha già sostituito Windows e gli altri sistemi operativi nella maggioranza dei server utilizzati da società di telecomunicazione, grandi aziende e Internet Service Provider, e ha raggiunto un livello di maturità tale da poterlo fare anche sui PC. Ci sono già grandi organizzazioni, come il Comune di Monaco di Baviera, che hanno completamente sostituito Windows con Linux, con una riduzione significativa dei costi, che a regime arriva addirittura al 90%.
Il LinuxDay 2012 a Perugia verrà organizzato dall'Associazione GNU/Linux User Group di Perugia
L'elenco degli eventi locali è in fase di definizione, e verrà pubblicato a partire da settembre.
Quando
sabato 27 ottobre 2012
dalle ore 9:00 alle 18:00
Dove
Quest'anno il Linux Day perugino si svolgerà presso il Centro Mater Gratiae di Perugia
Strada San Galigano Santa Lucia, 12/A
Località Montemorcino - Perugia
http://www.hotelmatergratiae.com/meeting-centro-congressi-perugia
Foto Location
link Google maps:
Programma della giornata
Questo Linux Day sarà di tipo tecnico/divulgativo, ed è rivolto principalmente alle aziende pubbliche e private ed ai professionisti; verranno prese in esame molte soluzioni business oriented in ambito open source, integrazione fra sistemi, programmazione e sviluppo, laboratori tecnici e corsi.
Iscrizione
Tutti colori che intendono partecipare all'evento sono pregati di iscriversi tramite il seguente link: http://www.perugiagnulug.org
L'iscrizione, oltre ad essere un atto di cortesia nei confronti di chi organizza la manifestazione, servirà per poter organizzare al meglio la giornata: talk, laboratori, argomenti trattati, logistica, ecc.. per predisporre al meglio i locali della struttura, organizzare il coffe-break della mattina ed il pranzo.
Maggiori informazioni
- sul nostro sito: http://www.perugiagnulug.org/linux-day/linux-day-2012
- sul nostro wiki: http://wiki.perugiagnulug.org/wiki/Linux_Day_2012
- su twitter: http://twitter.com/perugiagnulug
- nella nostra mailing list pubblica: http://www.perugiagnulug.org/mailing_list.html
Locandina
Qui potete scaricare la locandina ufficiale dell'evento:
Modalità di sponsorizzazione
Per il Linux Day sono a disposizione di aziende, privati e associazioni le seguenti modalità di sponsorizzazione.
Bronze Sponsor
Caratteristiche:
- Presenza su sito web del GNU/LUG Perugia
* Presenza sui social network del GNU/LUG Perugia (FB, twitter, Linkedin, G+)
* Nome e logo sui comunicati stampa.
Importo 100,00 euro + IVA
Silver Sponsor
Caratteristiche:
Tutte quelle della Bronze Sponsor con i più:
* Possibilità di esporre cartelloni, striscioni, roll-up nella sala principale dietro il tavolo dei relatori e/o nella sala secondaria e nei punti di passaggio tra i vari locali.
* Visto che i talk saranno videoregistrati e messi on-line, ci sarà una grossa visibilità per gli sponsor anche dopo la manifestazione attraverso canali youtube e/o vimeo e con i relativi rilanci.
Importo 500,00 euro + IVA
Gold Sponsor
Tutte le caratteristiche della Silver Sponsor con in più:
* Nome e logo sul materiale prodotto per la manifestazione (cartelline, manifesti, volantini, slide)
* Spazio dedicato all'interno dei locali della manifestazione "Linux Day 2011" con distribuzione di documentazione e gadget ai tutti partecipanti.
Importo a partire da 800,00 euro + IVA.
NOTA BENE: i posti per la distribuzione di gadget all'interno della manifestazione sono molto limitati e saranno serviti in ordine di tempo di richiesta e con modalità di asta al rilancio
Contatti
Associazione GNU/Linux User Group Perugia
Via Colomba Antonietti, 15
06070 S.Mariano Corciano - PG
email: info@perugiagnulug.org
sito web: www.perugiagnulug.org
// Claudio Cardinali - Presidente Gnu/Linux User Group Perugia