Differenze tra le versioni di "Progetto FreeToaster"

Da GNU/LUG Perugia.
Riga 14: Riga 14:
  
 
Lo script bash utile per la realizzazione di un distributore di iso (cd/dvd) è stato scritto dal nostro socio [https://github.com/marcoruf Marco Rufinelli] e rilasciato con licenza GPL v.3, ed è disponibile a questo indirizzo https://github.com/glugpg/freetoaster.
 
Lo script bash utile per la realizzazione di un distributore di iso (cd/dvd) è stato scritto dal nostro socio [https://github.com/marcoruf Marco Rufinelli] e rilasciato con licenza GPL v.3, ed è disponibile a questo indirizzo https://github.com/glugpg/freetoaster.
 +
  
  
Riga 39: Riga 40:
 
| style="width: 74px" | CD
 
| style="width: 74px" | CD
 
| style="width: 130px;  text-align: center" valign="top" | OK
 
| style="width: 130px;  text-align: center" valign="top" | OK
| style="width: 378px" valign="top" | https://www.archlinux.org/releng/releases/2017.03.01/torrent/
+
| style="width: 378px" valign="top" | [https://www.archlinux.org/releng/releases/2017.03.01/torrent/ https://www.archlinux.org/releng/releases/2017.03.01/torrent/ ISO]
 
|-
 
|-
 
| style="width: 128px" | Bodhi Linux
 
| style="width: 128px" | Bodhi Linux
Riga 232: Riga 233:
 
| style="width: 130px;  text-align: center" valign="top" |  
 
| style="width: 130px;  text-align: center" valign="top" |  
 
| style="width: 378px" valign="top" |  
 
| style="width: 378px" valign="top" |  
http://releases.ubuntu.com/16.04/ubuntu-16.04.2-desktop-amd64.iso.torrent?_ga=1.143955251.763379496.1489244912
+
[http://releases.ubuntu.com/16.04/ubuntu-16.04.2-desktop-amd64.iso.torrent?_ga=1.143955251.763379496.1489244912 desktop 64bit] [http://releases.ubuntu.com/16.04/ubuntu-16.04.2-desktop-i386.iso.torrent?_ga=1.181571617.763379496.1489244912 desktop 32bit]
  
[http://releases.ubuntu.com/16.04/ubuntu-16.04.2-desktop-i386.iso.torrent?_ga=1.152172735.763379496.1489244912 desktop 32bit]
+
[http://releases.ubuntu.com/16.04/ubuntu-16.04.2-server-amd64.iso.torrent?_ga=1.176381859.763379496.1489244912 server 64bit]
  
 
|-
 
|-

Versione delle 17:37, 11 mar 2017

Benvenuti sulla pagina del progetto "FreeToaster"

Cos'è il FreeToaster

Il FreeToaster è una macchina masterizzatrice di immagini iso con un'intefaccia snella tipo "totem", o "chiosk", informativo. L'utilità di questa macchina è di masterizzare al volo immagini precedentemente scaricate da internet e masterizzarle su supporti vergini. Questo lavoro consente di:

  1. evitare l'intasamento dei server internet
  2. non perdere tempo in download (specie per chi ha una connessione non proprio velocissima)
  3. creare un progetto divertente con hardware riciclato e software creato ad "hoc"

Il codice

Lo script automatizza la generazione di cd/dvd di immagini iso (Distro GNU/Linux) fornendo una interfaccia di selezione a caratteri semigrafici. Per il funzionamento è sufficiente una installazione base di una qualunque ditribuzione GNU/Linux (io ho utilizzato Debian). Sono inoltre necessari i pacchetti wodim e dialog per la gestione della masterizzazione e per la realizzazione dell'interfaccia grafica. Lo script usa dei file di testo per la definizione degli elenchi di iso tra cui scegliere.

Lo script bash utile per la realizzazione di un distributore di iso (cd/dvd) è stato scritto dal nostro socio Marco Rufinelli e rilasciato con licenza GPL v.3, ed è disponibile a questo indirizzo https://github.com/glugpg/freetoaster.




Lista delle Distribuzioni

Di seguito una lista di distribuzioni presenti sul FreeToaster:

Distro Versione 32bit 64bit CD o DVD Download Link
Archlinux 2017.3.01 Si Si CD OK https://www.archlinux.org/releng/releases/2017.03.01/torrent/ ISO
Bodhi Linux 3.2.1 Si Si CD    
CentOS 7 No Si DVD    
CentOS 6.7 Si Si CD e DVD    
Chakra 2016.02 “Ian” No Si DVD    
Damn Small Linux 4.4.10 Si Si CD    
Debian 8.6 “Jessie” Si Si CD e DVD    
Elive 2.0 “Topaz”          
Fedora 23 Workstation No Si DVD    
Gentoo Minimal Si Si      
Kali 2016.1 Si Si DVD    
Knoppix 7.4.2 Si Si DVD    
Knoppix 7.2.0 Si Si CD    
LXLE 14.04.3 Si Si      
Mageia 5 Gnome Si Si DVD    
Mint 17.3 "Rosa" Cinnamon Si Si DVD    
OpenSuse Leap 42.1 No Si DVD    
Puppy Linux 5.7.1 “Precise Puppy” Si Si CD    
Slacko Puppy 6.3.0 Si Si CD    
Sabayon 16.02 Gnome No Si DVD    
Sabayon 16.02 KDE No Si DVD    
Slackware 14.2 Si Si DVD    
Tails 2.6 Si No DVD    
Trisquel 7.0 LTS "Belenos" Si Si      
Ubuntu 16.04.2 LTS Si Si DVD  

desktop 64bit desktop 32bit

server 64bit

Kubuntu 16.04.1 LTS Si Si  
Xubuntu 16.04.1 LTS Si Si DVD  
Lubuntu 16.04.1 LTS Si Si  
Ubuntu Mate 16.04.1 LTS Si Si  
Ubuntu Gnome 16.04.1 LTS Si Si DVD  
WiiLD OS 4.20 Si No DVD  

La Storia

Nata dalla mente di Martyn e realizzata con l'aiuto di Gianni Migliorati, un giorno a Ponte San Giovanni mentre discutevano in un break al caffé Alunni, nel lontano 2006, prima di ricominciare lo smanettamento al G.O.L.PE, fu realizzata una prima versione su macchina creata ad hoc con dei listelli di parquet incollati tra loro con la colla termica. Aveva un processore Pentium II 250MHz, 64MB di ram, 40GB di HD, Masterizzatore CD 52X e scheda video 3DFX Voodoo 3000 (la mitica) e schermo catodico da 15 pollici esterno.

Il procedimento era semplice: si invocava uno script da terminale, si sceglieva la distribuzione (4 versioni in tutto) e si masterizzava con un click la distribuzione scelta (Debian, Slackware, Mandriva, la neo Ubuntu 6.06).

Con il passare del tempo furono fatte migliorie. In primis si decise di creare uno script più "user friendly" che richiamasse la lista in una finestra creata dentro un terminale pur non usando l'interfaccia grafica. A questo punto ci pensa Marco R. che riscrive lo script iniziale migliorandolo notevolmente e sfruttando "dialog" come "interfaccia grafica".
Intanto diverse macchine vengono usate, con nuovo hardware più potente è performante. Si arriva ad avere un case metallico, un processore Pentium III 500MHZ, 128MB di SDRAM, un doppio disco (uno da 20GB per il sistema, ed uno montato in un rack/cassetto da 200GB per le distribuzioni) e circa 20 distribuzioni masterizzabili con i rami/famiglia (CD/DVD oppure I386/AMD64) per un totale complessivo di circa un centinaio di immagini!
Purtroppo il G.O.L.PE rallenta la sua attività dovuta ai problemi personali dei suoi membri, e nel 2008 decide, quindi, di donare la macchina al GNU/Linux User Group Perugia con la speranza che il progetto possa continuare a vivere e funzionare ancora.

Caratteristiche

Prima Versione (2006):
Processore: Pentium II 250MHz;
RAM: 64MB;
Disco Rigido: 40GB;
Scheda Grafica: 3DFX Voodoo 3000;
Masterizzatore: 52X;
Case: autocostruito in legno;

Ultima Versione (2008):
Processore: Pentium III 500MHz;
RAM: 128MB SDRAM;
Disco Rigido: 20 GB (sistema), 200GB (ISO); Scheda Grafica: N/A;
Masterizzatore: LG CD/DVD Dual Layer;
Case: Metallico;